


Torre Palù
Torre Palù, ex Torre Nuova, fu eretta nel ’700 inoltrato su progetto dell’ingegner Giacomelli e rientra fra le tipologie di architettura idraulica fortificata. Infatti, il nome di Torre è indice della funzione militare, oltre che […]

Il faro di Goro
Faro di Goro Mentre sul lido estremo a te con l’acque dolci e con l’amare vien quinci il Po, quindi risuona il mare, l’un riceve i tributi l’altro li porta, e l’uno e l’altro a […]

La torre dell’Abbate
Torre dell’Abate … quelle bellissime chiaviche estensi, impiantate nelle paludi per drenarle con il metodo dello differenziato. Costruzione forse cinquecentesca, con torretta quadrata sopra un ponticello a brevi arcate. G. Celati, Verso la foce Edificata […]

La chiavica dell’Agrifoglio
La Chiavica dell’Agrifoglio è uno dei più antichi edifici idraulici che si vedono ancora oggi in provincia. Costruita per risanare le acque del Galvano, fu eretta nel 1600 e ampliata nel 1700 su un’ansa del […]

Oasi di Cannavié-Porticino
Passiamo davanti a cose nere galleggianti sullo specchio; una s’agita: sono sagome di folaghe (G. Ungaretti, Vita d’un uomo – viaggi e lezioni ) Oasi di Cannavié – Passerella L’Oasi di Canneviè-Porticino è una piccola […]

La torre della finanza
La Torre fu realizzata nei primi del ‘700 per controllare l’accesso alla foce del Po di Volano. L’opera fu commissionata dal GovernoPontificio in una zona leggermente arretrata rispetto alle difese esistenti sino alla metà del […]

La pineta demaniale
La Pineta di Volano fa parte della Riserva Naturale Po di Volano, che si estende per 386 ettari tra l’abitato di Volano e l’arenile. Oltre alla Pineta, la Riserva include anche lo Scanno di Volano, […]

Lido di Volano: tempo di funghi
Il Lido di Volano non finisce mai di stupire. Per chi lo attraversa distrattamente, magari in auto, non rappresenta granché. Forse sembra anche un po’ deprimente quando, finita la stagione balneare, si svuota di persone, […]